MONTENERO VALCOCCHIARA
''Un borgo in pietra,
quella
grigia locale, ben conservato, un rifugio tranquillo dal traffico
incessante dei vacanzieri che, specie nei fine settimana, intasano la
provinciale che scorre a solo tre chilometri da Montenero Valcocchiara,
comune dell'Alto Molise ad un tiro di schioppo da Castel di Sangro,
porta molisana verso le più blasonate località abruzzesi
del Parco Nazionale d'abruzzo, Lazio e Molise.
Un borgo che si ammira proprio
perché ha saputo conservare - là dove tanti comuni
molisani hanno trasformato molto spesso deturpando e scempiando- i
tratti peculiari della propria idendità, una idendità
marcatamente legata all'allevamento del bestiame, che costituisce ancor
oggi la sua prinipale ricchezza. E molti vi tornano, specie in estate e
specie dalla Francia, ove risiede una nutrita colonia di monteneresi,
che non mancano di riaprire puntualmente le case.
Si va a piedi: nella minuscola piazzetta centrale qualche anziano
seduto e bambini che giocano in attesa di essere chiamati per la cena.
Balconi molto rigogliosi ( qui il clima é ideale per gerani e
petunie) fanno da cornice alla biblioteca comunale e, su tutto, la
torre civica con l'orologio che scandisce la vita del borgo. Di qui
discende una gradinata in sampietrini che conduce dritto all'ingresso
della Chiesa di S. Maria di Loreto, il cui sagrato ha davvero del
singolare: non colonne a segnalarne il recinto ma due suberbi alberi
secolari che garantiscono anche frescura in estate ( il pensiero corre
alle tante feste patronali la cui celebrazione anche quí si
riserva ai giorni più caldi dell'estate). Si accede attraverso
un bel portale, che reca l'iscrizione 1782 : di fianco, un poderoso
campanile adiacente un belvedere a loggiato, che offre una godibile
veduta sul paese sottostante.
Non ci si aspetta tanta maestosità nella chiesa di un paese
montano: qui si viene smentiti dalla presenza di preziosi e raffinati
altari, uno centrale e due laterali, adorni di ornamenti floreali in
marmo policromo, e da dipinti, statue lignee, un'acquasantiera, un
battistero in legno e, a guardia, un organo a canne fatto costruire dal
partenopeo Giuseppe De Martino nel 1721 e racchiuso in una cassa lignea
in stile barocco. Non c'é il parroco, ma la chiesa é
comunque aperta a chi non si annuncia.
Si torna indietro. Lungo la strada per la provinciale un grosso pastore
maremmano, qualche cavallo ancora al pascolo, gente che rientra in
macchina dopo una giornata di lavoro a Castel di Sangro.
Potremmo dire che Montenero Valcocchiara é tutta quí.
Niente di più falso: Montenero é essenzialmente nella
zona del Pantano, in cui concentrano decisamente l'optimum delle sue
bellezze paesggistiche e delle sue attività economiche.
Lí nel Pantano, é la ricchezza autentuica di questa
gradevole localitè montana, ricchezza che migliaia di persone
godono ogni anno in occasione del Rodeo Pentro Caraceno, appuntamente
con cavalli e cavalieri pentri che, in questo eden naturale trova
ragione e motivo di essere intorno alla prima decade di
agosto.........''
Ida de Ianni, Articolo estratto da ''Altri Itinerari'', No 3 Estate
2004
*****************************
Montenero Valcocchiara
''Novecento metri sul livello del mare, ti guardi intorno e capisci che
cosa e' la natura. Qui non interessa molto la storia o l'origine del
nome, non bisogna scavare molto per osservarne le radici. Il tempo pare
essersi fermato per non deturpare un ambiente simile che cosi' dovette
apparire anche a quei benedettini che, probabilmente diedero vita al
primo insediamento urbano. Poi, per fortuna, i signori feudatari che si
sono succeduti non hanno dato vita a scempi di alcun genere e oggi
Montenero, estremo limite nord della Comunita' Montana del Volturno, si
offre annualmente a migliaia di turisti in tutta la sua bellezza.
Qui non sono i monumenti la meta piu' ambita ma e' la natura a farla da
protagonista. L'area del Pantano, circa 300 ettari, e' uno degli
ecosistemi palustri piu' importanti dell'Italia centro - meridionale.
La fauna che vi soggiorna nei vari periodi dell'anno presenta alcune
rarita': la cicogna, l'albanella reale, il falco pescatore. Gli
amministratori si stanno muovendo per creare nel " Pantano " una serie
di appostamenti fissi per l'oservazione della fauna. Che l'ambiente a
Montenero rivesta importanza primaria e' testimoniato dalla
complessita' di un progetto per il nuovo depuratore che dovra' essere
realizzato al di fuori del " Pantano " e distante dal paese. Anche la
flora presenta una sua rarita', un tipo di salice rarissimo in Italia
probabilmente residuo dell'eta' Quaternaria. Senza parlare dei boschi
cedui che circondano la vallata e che ospitano cervi, cinghiali e
sempre con maggiore frequenza l'orso bruno marsicano.
Percorsi turistici per cavalli e trekking si estendono per molti
chilometri nei boschi che circondano la valle. Ma il turista non puo'
esimersi dall'assistere al Rodeo Pentro, grande manifestazione di
folclore e di cultura che si svolge nel Pantano la prima domenica
d'agosto e che ha per protagonisti i numerosi cavalli che qui vivono
allo stato brado e gli abili cavalieri locali che nulla hanno da
invidiare ai piu' famosi butteri maremmani. ...''(Estratto
da Comuni Molisani in Idea Molise
:http://www.ideamolise.it/cercacomune.php3)
88
DIFFERENT SURNAMES PRESENTLY RECORDED
(the number after the surnames refers to the number of families)
ANTONELLI ORLANDO * BATTISTA 2 * BONAMINIO 5 * BUONGIORNO 5 *
CACCHIONE 3 * CAMPELLONE * CASERTA 9 * CENTRACCHIO * CHECCONI *
CHIACCHIARI * CHIEPPA * COLONNA * D'AMICO DI MARCO * D'ANGELO *
D'AVELLA * D'ONOFRIO * DANESE 2 * DE ARCANGELIS DEL FORNO 2 * DEL
SANGRO 2 * DEL VISO * DI FILIPPO 5 * DI FIORE 3 * DI FRANCO * DI MARCO
8 * DI NICOLA 7 * DI PAOLO * FABIANI * FABRIZIO 12 * FELICE 2 * FESTA *
FISCHETTI * FONTANELLA 2 * FRENKIEL * GAROLLA * GASBARRO 2 * GIACCI *
GIGLIOTTI * GONNELLA 2 * GRECO * IACOBOZZI 7 * IACOBUCCI * IALLONARDI 6
* IANNUCCI * IOLI * LANZA * LUZI * MANNARELLI 7 * MARRA 2 * MARTINO 3 *
MASSUCCI 2 * MAZZOCCO 4 * MILO' 3 * MIRABELLA * MIRALDI 5 * NARDUCCI 4
* NATALUCCI * ORLANDO 7 * ORLANDO RICCHIUTO * PALLOTTA 2 * PALLOTTO 6 *
PALMIERI * PECORELLA 2 * PEDE 3 * PRAGLIOLA * PRESOGNA * PROCARIO 2 *
RAZZANTE * RICCHIUTI * RICCHIUTO 2 * RICCI * ROSSI * ROUSVELT *
SANTACHIARA 2 * SANTILLI CASERTA 3 * SANTUCCI * SATELLI 2 * SAVAIANO *
SAVELLI 3 * SCALZITTI 11 * SIMEONE * SINGH * TAVOLIERI 3 * TORNINCASA
14 * TORTIGLIONE 2 * VALENTE * VENEZIANO * ZERO 2 * ZIROLI 9 * ZUCHEGNA
4
Links per Montenero Valcocchiara