Storia :
Il
toponimo compare intorno all’800 ed è legato alla
particolarità del sito dove si dispose l’abitato; “Pesclum” (dal
latino pesculum, basamento roccioso) era stato dato a Guglielmo
di
Pesco, ma è probabile che costui non fosse altro che un
suffeudatario della Badia Cassinese, che le aveva dato vita mediante i
coloni che vi aveva radunati per coltivare le terre circostanti.Al
tempo della monarchia durazzesca, o meglio all’esordio dellastessa,
Pesche era terra di Amelio di Sangro, al quale era intestata nei
registri del 1392. Non è
certo, però, da quanto
tempo i Sangro l’avessero avuta in feudo, e fino a quando durasse il
loro dominio. Nel 1496, con diploma del 9 febbraio, Re Ferrante II
confermava alla città d’Isernia il castello di Pesche, il quale
da molto tempo era tenuto in feudo da quella. Non si hanno notizie
particolari su Pesche riguardo il secolo XVI: ciò induce a
pensare che Pesche abbia continuato ad essere, in questo periodo, feudo
d’Isernia. Alla fine del secolo XVI troviamo però che Pesche era
soggetta alla famiglia Spinelli con titolo ducale sul luogo....
Ogni volta che trovate scritto su una mappa catastale pescheto,
scartate immediatamente l’ipotesi che si tratti di un terreno destinato
alla coltivazione di pesche o che nelle vici
Se vi recate sul posto, state certi, troverete una terra con una grande quantità di pietre di belle dimensioni. Pesco, infatti, vuol dire grande masso. Quando costituisce la base del nome di un paese si può esser certi che la parte importante di quell’insediamento è poggiata su una grande roccia. Cosi è anche per Pesche, tutta concentrata una volta attorno ad uno spuntone di roccia che, almeno dall’epoca longobarda, era sovrastato da un castello. Così, infatti, il Galanti: Pesclum ne’ secoli barbari dinotava pietra, macigno. Oggidì nel Contado di Molise è usitatissima la parola pesco o pescone in significato di gran pietra informe..continua... di Franco Valente
Santa
Maria del Bagno:
La chiesa e’
ubicata ai piedi del paese, nei pressi del cimitero, luogo ove un
tempo
era
collocata un’antica localita’ termale, le cui acque sulfuree sono state
perse a
causa del
terremoto del 1805.
Alcuni storici ritengono che la struttura esistesse gia’ ai tempi del primo cristianesimo. Si pensa che la chiesa venne edificata su un antico tempio pagano dedicato ad una divinita’ femminile....continua.. Chiesa
San Michele Arcangelo :
Costruita nel
1593, come si legge sul portale, fu ampliata dal 1727 al 1753.
La chiesa è divisa in due navate. Le sue dimensioni sono: mt 22x8, altezza 12 e mt 19x6,
altezza 8. Importante è l’altare maggiore, alle cui spalle
vi è la tela Madonna
delle Grazie.
Divenne parrocchia quando andò distrutta un’antica chiesa.
Cappella
San Rocco :
Questa cappella,
edificata nel 1900, non presenta nulla di notevole dal punto di
vista artistico e architettonico...
Beato
Angelo da Pesche d'Isernia Laico francescano
Il beato è nominato nel ‘Martirologio Francescano’ il 28 agosto, nacque a Pesche d’Isernia intorno all’anno 1400, della sua vita si sa che fu laico, ortolano e questuante dell’Ordine Francescano, in vari conventi dell’Italia più umili e materiali. Si racconta che essendo stato chiamato nella casa della contessa di Ariano, moglie del conte Innico, arrivò quando nel palazzo si dava un concerto alla presenza del conte, all’udire quella musica quattrocentesca, il suo pensiero andò verso i cori celesti e questo gli procurò un’estasi, sollevandosi da terra per un po’ di tempo. E come tanti altri umili frati o
sacerdoti, nei secoli passati, grazie alla loro semplicità e discernimento nella
lettura dei cuori della gente, venivano ricercati e consultati per
consiglio e guida, anche il beato Angelo da Pesche d’Isernia fu interpellato e seguito
nei suoi semplici
ma profondi consigli da principi e nobili
del regno aragonese delle
Due Sicilie. Morì nel
convento francescano di Lucera (Foggia) nel
1460, il suo corpo
riposa in questa città
pugliese. A.Borrelli
Manifestazioni
Dal 25 Maggio Al 26 Maggio: S. Maria del Bagno 29 Settembre: San Michele Arcangelo 17 Giugno: SS. Nicandro, Marciano e Daria 29 Settembre: S. Michele Arcangelo
Cognomi di Pesche :
ABBATI
* ACCIAIOLI * ANTENUCCI 2 * APOLLONIO 2 * AVICOLLI * BATTISTA 2 *
BERARDINELLI * BIANCO * BIFULCO 2 * BOCCIA * BOCHICCHIO * BOVE 2 *
BRUNO * CALABRESE 3 * CALENDA * CANINI * CAPALDI * CAPILUONGO *
CAPPELLA * CARANO * CARNEVALE * CAROVILLANO * CARRARO * CARUSO 9 *
CASTELLUCCI 6 * CENTONZE * CHIERCHIA * CIAMPITTIELLO 2 * CICCHINO *
CIFELLI * CIFOLELLI * CIMINO * COLAIANNI * COMASTRO * CORRADO * CROLLA
* CUTONE * D'ABATE * D'AGNONE * D'AGOSTINO * D'ALESSANDRO 3 * D'ALESSIO
* D'AMATO * D'AMICO * D'ANGELO 4 * D'IPPOLITO 3 * D'ORAZIO 2 * D'UVA *
DE BELLIS * DE CRISTOFARO * DE VINCENZI 9 * DEL CORSO * DEL PRETE *
DELLA POSTA * DI CAPITA * DI CASTRO * DI FIORE * DI GABRIELE * DI LAURO
2 * DI LOLLO * DI LULLO 2 * DI MARZO * DI PASQUALE * DI PERNA * DI
RIENZO 4 * DI TULLIO 3 * ESPOSITO 2 * EVANGELISTA 5 * FABRIZIO 12 *
FANTOZZI * FARDELLA * FARLITTO * FAVALESSA * FERRAIOLI * FILOSSERA 2 *
FINAMORE * FIORE 3 * FRARACCIO 4 * FREZZA * FRILLICI * FUSCHINO 15 *
GALANELLO CIPOLLINI * GALEAZZO * GARAU * GAROFALO 2 * GENTILE 6 *
GIALLORENZO * GIANCOLA 3 * GRAZIANI * GROSSO * GUGLIELMI * IACOVONE *
IANNONE 2 * IESULAURO * IZZI 4 * LALLI 5 * LAUDANDO * LEONE * LEUTHOLD
* LEVA * LIEGGI * LOMBARDOZZI * LONGO 2 * LUONGO * MADDALONI * MAITINO
* MANCINI * MANOCCHIO * MANUPPELLA 8 * MANZO * MARGIOTTA * MARINARI *
MARINELLI * MARRA * MARTELLA 2 * MARTINO * MATTEO * MELARAGNO * MENNA *
MONACO * MONTEVERDI * NICCHINIELLO FIERRO * NINI 2 * NISTA * NOBILE *
PALLA * PALLADINO * PALUMBO 3 * PARMIGIANO 10 * PASQUALE 2 * PASSANESE
* PECORELLI 3 * PELLEGRINO * PENTA * PERNA * PETRARCA A * PETRECCA 15 *
PETRINO * PIANTADOSI * PICANZA * PINELLI 6 * PIRONE * PISCITELLI L *
PISTONI * PIZZI * POLIDORO * PRIMERANO * RAMUNDO 2 * RICCI * RICCIUTI *
ROCCO * ROSSI * SALERNO * SALVATORE * SALVUCCI 2 * SANTANGELO * SANTORO
* SIMUNOVIC * SOLA * SUCCI * TAGLIAFERRI * TAGLIENTE * TEDESCHI 4 *
TESTA 2 * TORTOLA * TRAMONTANO 2 * TRAVAGLINI 3 * ULLO R * VALERIO 8 *
VARIO d * VENDITTI 5 * VERGATE 5 * VESPA 2 * VICO 2 * VIOLA *
VITTORIOSI * VITULLO * VOLPE * ZULLO 8 *
Dove
Dormire
Varia su Pesche
|