COMUNE DI
ROCCAVIVARA
Comune di
Roccavivara Via Papa Giovanni XXIII 10
86020 Roccavivara CB Codice Istat: 014070060 Prefisso telefonico: 0874 CAP: 86020 Tel 0874
875087 Fax 0874 875361
Codice Fiscale 80005880705
Santo Patrono:
Sant'Emidio, 5 agosto
Roccavivara è un comune di 954 abitanti della provincia di Campobasso. Sulle origini del suo nome esistono due ipotesi, la prima vuole che esso derivi da Rocca Bonnarii, facendo riferimento al suo fondatore, un certo Bonnario; la seconda che esso provenga da Rocca di Vivara, riferendosi alla contrada di Vivara tutt'ora esistente e confinante con il comune di Roccavivara. Di pregevole valore storico-artistico è la Chiesa di Santa Maria in Canneto, costruita nella omonima contrada, così denominata a causa della sua vicinanza al fiume Trigno e quindi ricca di canneti. La chiesa venne costruita su un luogo di culto già esistente, e, sebbene non sia chiara la data della sua costruzione, la prima notizia dell'edificio è databile intorno al 706, come testimoniato da un documento nel quale il duca Gisulfo I di Benevento fa dono della chiesa ai monaci benedettini di San Vincenzo al Volturno. La Storia di Roccavivara :
I primi insediamenti risalgono
sicuramente all'epoca pre-cristiana, come testimoniano alcuni reperti
archeologici rinvenuti: l'urna cineraria, una moneta bronzea del sec.
VIII a.C., e una moneta argentea della campagna militare di Pirro.
Roccavivara era anticamente tra le tribù: “Frentana” e “Pentra”,
ambedue tribù sannitiche.<br>Più numerose ed
importanti sono le testimonianze di epoca romana che si evincono dalle
due ville rustiche, riportate alla luce dalla Soprintendenza alle
Antichità e Belle Arti del Molise nel 1980, una in
località “San Fabiano” e l'altra nei pressi di “S. Maria di
Canneto”..continua..
Chiesa di Santa Maria del Canneto
La chiesa
attuale è stata costruita nella metà del XII sec., ma,
secondo il “Cronicon Volturnense”, nella zona esisteva un luogo di
culto dagli inizi dell’VIII sec..L’edificio, sintesi di un sapiente
equilibrio architettonico, conserva sculture dalla forte
espressività ed intrise di significati simbolici, tipici della
spiritualità medievale.La facciata semplice e lineare presenta
un portale sormontato da una lunetta, in cui è possibile
ammirare sullo sfondo un agnello crocifero, un leone alato, tre figure
umane e un animale, probabilmente un toro.Secondo alcuni le diverse
figure rappresenterebbero l’opposizione del cristianesimo al
paganesimo.A destra della chiesa la torre campanaria a base quadrata
risale al 1329. All’interno, diviso in tre navate, l’elemento più importante è l’ambone-pulpito.La parte inferiore è formata da quattro colonne che sostengono tre archi a tutto sesto, su uno dei quali, con caratteri carolingi, è incisa la data del 1223.La parte superiore invece è suddivisa in sette piccole nicchie, che ospitano delle sculture rappresentanti dei monaci, ad esclusione di quella centrale, che invece presenta un leggio con i resti degli artigli di un'aquila.I tre monaci di destra simboleggiano il lavoro, la preghiera e la benedizione.Le figure di sinistra tre momenti della vita liturgica.Di rilievo infine il crocifisso ligneo e la statua della “Vergine con Bambino” del XV sec.. Madonna del Canneto, Foto by G. Lattanzi L'attuale chiesa di "Canneto", con molta
probabilità, è stata costruita su un preesistente
edificio di culto, riedificato, dopo essere stato distrutto da un
incendio.
Le prime notizie risalgono intorno al 706. Un diploma, citato nel Chronicon Vulturnense, narra della donazione di una chiesa, fatta da Gisulfo I, duca di Benevento (688-706), ai Benedettini di S. Vincenzo al Volturno. .continua.. Sant'Emidio, Santo Patrono di Roccavivara e protettore dei terremoti, nacque a Treviri nel 279. .All'età di 23 anni iniziò la vita da predicatore. Non appena giunse in Italia, a causa della persecuzione di Diocleziano, dovette fuggire. Nel corso della sua vita spirituale fece molti miracoli tanto da essere nominato da papa Marcello, vescovo di Ascoli. .Venne decapitato il 5 agosto del 309.A Roccavivara viene festeggiato con celebrazioni religiose quali la Santa Messa e la processione per le strade del paese. Manifestazioni 19 Marzo: San Giuseppe // 15 Giugno: San Vito 5 Agosto: Sant'Emidio // 16 Agosto: San Rocco 8 Settembre: Madonna del Canneto // 15 Settembre: Festa dei Giorni
|
Links su
Roccavivara
La
villa di Canneto rappresenta un tipico esempio di “villa rustica”
romana, cioè una fattoria in cui erano presenti aree
residenziali (“pars urbana”) e aree di produzione agricola (“pars
rustica”). La sua origine si fa risalire al I secolo a.C., epoca in cui
il Sannio entrò a far parte dell’impero romano, visto che non
esistono notizie sicure sulla data precisa della sua costruzione. Con
molta probabilità la villa faceva parte della giurisdizione del
municipio di Terventum (Trivento).Il luogo di costruzione fu scelto
certamente per la sua vicinanza al tratturo Celano-Foggia e al fiume
Trigno, ottima via di comunicazione col continua.. Da Consultare per essere bene informati
|